I MXene sono strutture simili al grafene derivate dall’elaborazione delle fasi MAX. Le fasi MAX costituiscono una famiglia unica di carburi e nitruri ternari stratificati con formula generale Mₙ₊₁AXₙ (n = 1, 2 o 3). Qui, M indica i metalli di transizione precoci dei gruppi da 3 a 6, A rappresenta gli elementi del gruppo principale (come alluminio, silicio o gallio) e X si riferisce agli atomi di carbonio e/o azoto. Questi materiali combinano le migliori proprietà dei metalli e delle ceramiche, mostrando un’eccellente conducibilità elettrica e termica, elevata resistenza meccanica, buona lavorabilità e un’eccezionale resistenza all’ossidazione e agli shock termici.
I nostri materiali a fase MAX
Siamo specializzati nella produzione di materiali a fase MAX di alta qualità, progettati per soddisfare i rigorosi requisiti delle industrie avanzate.
| Ti₂AlC | Ti₃AlC₂ | Ti₄AlC₃ |
| Ti₂SiC | Ti₃SiC₂ | Nb₄AlC₃ |
| V₂AlC | V₃AlC₂ | Ta₄AlC₃ |
| Nb₂AlC | V₃SiC₂ | |
| Nb₂SnC | Nb₃AlC₂ |

Proprietà dei materiali a fase MAX
I materiali a fase MAX sono composti innovativi, sintetizzati in condizioni di alta temperatura, alta pressione e alta densità energetica, che presentano i seguenti vantaggi principali:
Applicazioni delle fasi MAX

Grazie alla loro struttura a strati unica e alle proprietà multifunzionali, le fasi MAX fungono da ponte tra metalli e ceramiche, abilitando innovazioni in campo aerospaziale, elettronico, energetico e molto altro.
Cerchi materiali a fase MAX affidabili per i tuoi progetti? Contattaci oggi stesso per scoprire come i nostri prodotti possano migliorare le tue applicazioni.